I  Quaderni della Comunità  n°  01/2005 

    COMUNITA’  S. VOLTO DI GESU’  - R.n.S. 

                 Centro  Divina  Misericordia

     Via Refrancore, 86/6  -  10151  TORINO

                      Tel. 011 7395.152

 

“ Crescete nella Mia gioia, siate uniti nel Mio amore e gusterete la Mia pace.

Cercate di raccogliere in sintesi quello che avete studiato e mettetelo in pratica”. 

 SINTESI DEL  

“METODO SEMPLICE DI PREGHIERA CONTEMPLATIVA”

 1°  fase:   RILASSAMENTO  e  SILENZIO

 

-         Siediti e rilassati; lascia scorrere via ogni tensione nella consapevolezza di essere alla Presenza di Dio. 

-         Fà il silenzio interiore; mente, cuore, volontà, sentimenti, diventino tranquilli e sereni. 

-         Respirazione quieta, ma svegli ed attenti alla Presenza di Dio come la sentinella di guardia, mentre il cuore è pronto. 

 

                         ******************************** 

 

2°  fase:   LA  SUA  PRESENZA

 

-         Dio mi conosce, mi ama è per me “Abbà Padre”, io sono la Sua immagine. 

-         In, attraverso e con Gesù, il Padre mi parla di amore: Sei mio figlio. 

-         In, attraverso e con Gesù, Egli mi dona il Suo Spirito e mi riempie di ringraziamenti e di lodi per la Sua presenza.

  

                   ********************************* 

 

3°  fase:    IO  MI  ARRENDO

 

-         “Non sono più io che vivo, ma Cristo che vive in me” (Gal.2,4). 

-         Abbandona preoccupazioni ed affanni; la mia fede e la mia speranza diventano la certezza che non esistono più motivi di ansietà perché tutto è abbandonato in Lui. 

-         Il mio cuore non ama più con il proprio amore. E’ Gesù che attraverso il Suo Spirito ama Suo Padre nel mio respiro d’amore. 

-         Mi arrendo completamente a Gesù e lo accolgo come Mio Signore e Mio Salvatore

 

              ***********************************

 

4°  fase:  CONOSCO  I  MEI  RIFIUTI  - LI  CONFESSO -                 

               ACCETTO IL SUO VOLERE

 

-         Accetto la Sua volontà; è Sua volontà che noi non dovremmo mai cercare d’ influenzare persone o fatti per mezzo di atti di violenza del cuore. E’ Sua volontà che noi esercitiamo su di loro la forza dell’amore, del perdono, della sofferenza, dell’accettazione, del ringraziamento. 

-         Nella vita quotidiana significa: mai giudicare, mai discutere, mai criticare, mai interferire sulle cose altrui. Ritiro, in questo stato di preghiera, il mio giudizio soggettivo di condanna; la mia critica; deploro la violenza dei miei pensieri, parole ed opere. Accetto così la Sua guida e la Sua Signoria, mentre Egli mi conduce passo passo, abbandonando il mio volere personale. 

 

                     ***************************** 

 

5°  fase:  PENTIMENTO: CHIEDERE  LA  GRAZIA DEL RIMORSO

 

-         Con umiltà ci riconosciamo peccatori, supplichiamo il Suo perdono e lo ringraziamo, con umiltà, di averci ascoltati. 

     Questa fase può essere più o meno lunga. 

 

                     ****************************** 

 

6°  fase:   CONTEMPLAZIONE

 

-         Lontano da ogni ostacolo posso abbandonarmi alla Sua Presenza che è una consapevolezza amorosa. 

Questa fase può essere portata avanti con una preghiera ripetitiva, portata avanti con un tranquillo ritmo di respirazione.                                                                                                                                                                                                                                                                                  

                         *****************************  

  

7°   fase:   RICEVERE          

 

-         Egli ci riempie della Sua Presenza e lo percepiamo solo nella fede o per mezzo della Sua Grazia, nell’esperienza. 

-         Ci porta alla pace spirituale, ci porta la capacità di servirLo, proclamarLo nella gioia e nell’amore. 

-         Ci porta il desiderio di pregarLo e di ringraziarLo, ci porta il desiderio di recare la guarigione nel Suo nome, pace ed unità agli uomini di buona volontà.

 

                     *****************************

  

8°  fase:    INTERCESSIONE

 

-         Attraverso il Suo Spirito in noi, Gesù si preoccupa per tutti quelli che dovrebbero essere il Suo popolo; per mezzo nostro Egli vuole intercedere e soffrire. 

La Sua promessa è:   “ Chiedete  e  vi  sarà  dato”. 

Pregare, quindi, con la certezza che Egli ha già dato quello che noi chiediamo, perché noi chiediamo secondo la Sua volontà. 

-         Es.   Signore, dona la pace a ………………………

              Aiuta …………………………………………

              Fa conoscere il Tuo amore …………………..

              Guarisci ………………………………….…..

              La Tua volontà si compia nella vita di ………

  

              *********************************

 

9°  fase:   LODE  e  RINGRAZIAMENTO   PERCHE’  LA  SUA VOLONTA' SI STA ATTUANDO IN NOI

 

-         Gesù lodava e ringraziava il Padre per essere stato esaudito; anche noi ringraziamo e lodiamo. 

-         La preghiera Eucaristica è una preghiera di ringraziamento e di intercessione.    -   AMEN   -      

  

              *********************************

 

                         - ALCUNI  SUGGERIMENTI -  

 

1.      Accettare la nostra debolezza se non riusciamo a lasciare andare pensieri dispersivi, tensioni, ecc …..  

-    Offrire a Lui il nostro senso di fallimento. 

2.      Provare a respirare ritmicamente seguendo la velocità del battito del cuore. 

3.      Di grande aiuto ritmare una preghiera ripetuta con quieta e regolare respirazione. 

-         Le parole si possono pronunciare con le labbra o meglio mentalmente.( Es. “Gesù” - “Abbà Padre” - “Ave Maria” ). 

-         Si possono usare i grani del rosario per la preghiera ripetitiva. 

4.      Scegliere un posto tranquillo dove sia difficile essere disturbati. Idealmente il posto migliore è di fronte al SS. Sacramento. 

5.      Si consiglia un’ora al giorno.

Quotidianamente un’ora è anche necessaria per il bisogno di guarigione dell’anima e dell’apertura allo Spirito; in quiete e silenzio. 

-         La durata deve essere compatibile col proprio lavoro ed i propri impegni.  

6.      La posizione del corpo deve risultare rilassata, ma  sveglia.             

  

                         L’IMPORTANTE  E’ COME  VIVI.

 

-         Allontanarti dalla violenza, dalla menzogna, dall’affermazione del proprio io, dalle proprie passioni, dal desiderio di possesso e dalla bramosìa verso il dare e preferire la sobrietà. 

-         Combattere orgoglio, ambizioni, gelosia, odio, ira, collera, violenza, passione, immoralità, pigrizia, avarizia. 

-         Accogliere i frutti dello Spirito Santo; amore, gioia, pace nel cuore, pazienza nel comportamento; gentilezza verso tutti, bontà, fiducia negli affari, dolcezza nel tuo comportamento; autocontrollo del cuore e della mente. 

-         Nutrire continuamente il desiderio di Dio.

Per nutrire e rafforzare questo desiderio di Dio ci sono due modi: 

1° )     “  Lectio divina ” 

-         E’ un modo passivo di lettura della Sacra Scrittura,  negli altri modi di leggere: la ragione è attiva, si cerca di capire, di assimilare convinzioni e motivi.

Nella “ lectio ” al contrario, noi non ci sforziamo tanto di capire, lasciamo semplicemente che le parole affluiscano in noi, conoscendo la loro forza sacramentale che prepara e chiama le visite del Verbo. 

-    Questa lettura è veramente preghiera e può essere fatta quando abbiamo la testa stanca; essa non stanca mai, al contrario, riposa.

Il Sacro Testo è il miglior libro per questa lettura. 

-         L’anima riceve molta luce e capisce che questa  Presenza illuminante è lo Spirito Santo.

Esperimenta un aumento di fede. 

2° )      -    Pregare per il dono della preghiera:

“ Signore riversa il Tuo Spirito in me con tutta la Tua pienezza, prega in me, manifestati in me, insegnami a conoscerti e ad amarti.”

 

           *******************************

 

     FRUTTI  DELLA  PREGHIERA  CONTEMPLATIVA

 

-         Essa trova la consapevolezza che  quanto è contenuto nelle parole è realmente presente in noi.

Le parole servono come squillo di campanello per svegliarci dal sonno. 

-         La preghiera meditativa sorvola la verità col pensiero, quella contemplativa si ferma e si sveglia alla Sua Presenza interiore. 

-         Es.  meditazione:   concepire un quadro.

contemplazione: dipingere un quadro, guardarlo  terminato, vedendolo nel suo complesso. 

-         La preghiera contemplativa è la sola vera preghiera perché va al di là della preghiera vocale ( parole ) e di quella meditativa ( pensiero ), perché ci apre allo Spirito Santo, alla Sua azione, ai Suoi doni, alla purificazione ed alla guarigione del nostro spirito. 

-         Vi sono altri termini: preghiera del silenzio, del riposo, del cuore. 

 

            ------------------°°°°°°------------------°°°°°°-------------

  

           CANTI PROPOSTI PER L’ADORAZIONE

 

N°   65   -  SANTO SPIRITO VIENI

N°   90   -  GESU’ ( PENTECOSTE ‘81 )

N°  115  -  FISSA GLI OCCHI

N°  128  -  TI LODIAMO E T’ADORIAMO

N°  158  -  MAESTA’

N°  160  -  PADRE T’AMIAMO

N°  161  -  DAVANTI AL RE

N°  162  -  LASCIATI ANDARE

N°  163  -  GESU’ DOLCE MUSICA

N°  169  -  E’ VERSO DI TE CHE GUARDO

N°  175  -  GESU’ T’ADORIAMO

N°  182  -  GRANDE SEI O MIO SIGNOR

N°  232  -  GESU’ E’ LA PACE

N°  236  -  PROSTRATI ADORIAMO

N°  237  -  SEI IL MIO RIFUGIO

N°  249  -  DIO TI ADORERO’

N°  302  -  IO VEDO IL RE